Noi siamo NTP Nano Tech Projects srl

NTP Nano Tech Projects srl è una giovane azienda italiana con sede nelle Marche, nella città di Sant'Angelo in Vado (Pesaro-Urbino), che opera nei settori delle biotecnologie e delle nanotecnologie.

In particolare, NTP è orientata alla ricerca e sviluppo, nonché alla realizzazione di soluzioni e prodotti per il rilevamento ottico in ambito biomedicale.

Il progetto generale promosso da NTP ha l'ambizione sia di supportare e favorire nuovi processi di riorganizzazione e ottimizzazione delle strutture sanitarie, sia di generare un impatto sociale trasversale che mira a migliorare le condizioni di vita della comunità, intese nel senso più ampio e globale .

Storia

  • L'idea

    Inizio della progettazione di uno strumento ottico ad alta sensibilità in grado di rilevare un numero più ampio di target molecolari rispetto ai sistemi convenzionali.

  • Fondazione

    Nasce NTP Nano Tech Projects s.r.l. a Sant'Angelo in Vado (Regione Marche - Italia).

  • Il primo Nano Eye Device (NED)

    Rilascio del primo Proof of Concept del Nano Eye Device (NED) per il rilevamento dei virus.

    Depositata la domanda di brevetto italiano.

  • L'innovazione

    Depositata la domanda di brevetto internazionale (PTC).

    Integrazione della funzionalità ICT nel dispositivo Nano Eye.

    Evoluzione del Nano Eye Device in "Smart Microscope" e nuova applicazione in Digital Pathology.

  • Il progetto NED

    Rilascio del brevetto italiano.

    Concessione del finanziamento europeo nell’ambito del Progetto EU H2020 SMEINST Phase 1.

    Avvio dei progetti di Patologia Digitale e di Diagnostica Molecolare.

    NTP è riconosciuta come la prima startup innovativa italiana a vocazione sociale.

  • Il progresso

    International Patent Application (PCT) pubblicata dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) in Patologia Digitale.

    Rilascio del primo prototipo "NED - Digital Pathology".

    NTP ottiene un consistente capitale azionario (d'avviamento) dalle più importanti Business Angel italiana, Italian Angels for Growth (IAG).

    Avvio validazione clinica sulla Patologia Digitale presso Ospedale di Trento e presso Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI).

  • La diagnostica molecolare

    Rilascio del primo prototipo "NED - Virus Detection".

    Inizio della progettazione del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Urbino sui casi di test HPV.

    NTP è riconosciuta come PMI innovativa.

  • La crescita

    Secondo investimento di Italian Angels for Growth (IAG).

    Investimento di Trentino Sviluppo.

    Apertura di una seconda sede a Rovereto (Trento - Italia).

    Rilascio del secondo prototipo NED-VD con prestazioni migliori.

    Brevetto concesso in USA, Giappone e Singapore.

  • La determinazione

    Inizio validazione clinica del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Pavia (San Matteo) su casi di test per la rilevazione di HPV ad alto rischio (HPV16), test completi su campioni umani.

  • Oggi

    Avvio del nuovo progetto di diagnostica molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2.

    Brevetto concesso nell'UE.

    Ottenuta la certificazione CE-IVD per NED-DP.

Storia

  • L'idea

    Inizio della progettazione di uno strumento ottico ad alta sensibilità in grado di rilevare un numero più ampio di target molecolari rispetto ai sistemi convenzionali.

  • Fondazione

    Nasce NTP Nano Tech Projects s.r.l. a Sant'Angelo in Vado (Regione Marche - Italia).

  • Il primo Nano Eye Device (NED)

    Rilascio del primo Proof of Concept del Nano Eye Device (NED) per il rilevamento dei virus.

    Depositata la domanda di brevetto italiano.

  • L'innovazione

    Depositata la domanda di brevetto internazionale (PTC).

    Integrazione della funzionalità ICT nel dispositivo Nano Eye.

    Evoluzione del Nano Eye Device in "Smart Microscope" e nuova applicazione in Digital Pathology.

  • Il progetto NED

    Rilascio del brevetto italiano.

    Concessione del finanziamento europeo nell’ambito del Progetto EU H2020 SMEINST Phase 1.

    Avvio dei progetti di Patologia Digitale e di Diagnostica Molecolare.

    NTP è riconosciuta come la prima startup innovativa italiana a vocazione sociale.

  • Il progresso

    International Patent Application (PCT) pubblicata dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) in Patologia Digitale.

    Rilascio del primo prototipo "NED - Digital Pathology".

    NTP ottiene un consistente capitale azionario (d'avviamento) dalle più importanti Business Angel italiana, Italian Angels for Growth (IAG).

    Avvio validazione clinica sulla Patologia Digitale presso Ospedale di Trento e presso Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI).

  • La diagnostica molecolare

    Rilascio del primo prototipo "NED - Virus Detection".

    Inizio della progettazione del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Urbino sui casi di test HPV.

    NTP è riconosciuta come PMI innovativa.

  • La crescita

    Secondo investimento di Italian Angels for Growth (IAG).

    Investimento di Trentino Sviluppo.

    Apertura di una seconda sede a Rovereto (Trento - Italia).

    Rilascio del secondo prototipo NED-VD con prestazioni migliori.

    Brevetto concesso in USA, Giappone e Singapore.

  • La determinazione

    Inizio validazione clinica del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Pavia (San Matteo) su casi di test per la rilevazione di HPV ad alto rischio (HPV16), test completi su campioni umani.

  • Oggi

    Avvio del nuovo progetto di diagnostica molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2.

    Brevetto concesso nell'UE.

    Ottenuta la certificazione CE-IVD per NED-DP.

+ -

Visione

NTP vuole essere una grande protagonista nello sviluppo e nell'integrazione di soluzioni specializzate ad alto contenuto tecnologico e di innovazione, pensate per supportare i bisogni sociali e le nuove politiche globali in continua evoluzione in ambiti come Salute e Ricerca Scientifica, dove nascono sempre più servizi distribuiti in modo capillare e trasversale, facilmente fruibili da un gran numero di operatori collegati, così da creare un beneficio diffuso al maggior numero di persone.

Missione

Fornire un accesso diretto e veloce al mondo misterioso e illimitato del non visibile, con l'obiettivo sia di stabilire relazioni e interpretazioni rispetto al mondo macroscopico, sia di sostenere l'effetto virtuoso globale della crescita della conoscenza e della consapevolezza, quindi l'adozione diffusa di comportamenti al fine di migliorare lo stile di vita e la sensibilità per la cura di sé e degli altri.

Valori

L'etica.
Creiamo e condividiamo, internamente e con i nostri partner, valore a lungo termine attraverso il nostro impegno a migliorare, innovare, sostenere e sviluppare le nostre soluzioni e la cura delle nostre persone.
L'eccellenza.
Vogliamo supportare gli utenti finali dei nostri prodotti, lavorando con un grande impegno per la soddisfazione delle loro esigenze specialistiche e creando soluzioni e prodotti ad alto contenuto tecnologico e sociale.

Istituzionale

Politica per la qualità
Codice di condotta
Certificazione ISO 13485:2016
Codice etico

Gruppo

ING.
MASSIMO GALAVOTTI

Amministratore delegato

ING.
GIANLUCA MARONCELLI

Presidente del consiglio di amministrazione

MAURO ANDREA MALAN

Responsabile Promozione e Vendite

PH.D
ADOLFO CARLONI

Direttore scientifico

ING.
PAOLO B GIORDANO

Ingegnere software

MATHIAS AMATORI

Ingegnere software junior

DR.
NANCY PARISI

Designer junior UI/UX

DR.
LUCIA GREGORI

Responsabile progetto

DR.
SARA PISELLI

Specialista in biologia

PH.D
ROBERTO LO SAVIO

Ingegnere fisico

DR.
ALESSANDRO PENNESI

Specialista in biologia

DR.
WILLIAM WARNOTS

Gestione aziendale

Unisciti al nostro gruppo!

Stiamo assumendo! Dai un'occhiata alla sezione dedicata alle posizioni aperte e contattaci.