Inizio della progettazione di uno strumento ottico ad alta sensibilità in grado di rilevare un numero più ampio di target molecolari rispetto ai sistemi convenzionali.
Nasce NTP Nano Tech Projects s.r.l. a Sant'Angelo in Vado (Regione Marche - Italia).
Rilascio del primo Proof of Concept del Nano Eye Device (NED) per il rilevamento dei virus.
Depositata la domanda di brevetto italiano.
Depositata la domanda di brevetto internazionale (PTC).
Integrazione della funzionalità ICT nel dispositivo Nano Eye.
Evoluzione del Nano Eye Device in "Smart Microscope" e nuova applicazione in Digital Pathology.
Rilascio del brevetto italiano.
Concessione del finanziamento europeo nell’ambito del Progetto EU H2020 SMEINST Phase 1.
Avvio dei progetti di Patologia Digitale e di Diagnostica Molecolare.
NTP è riconosciuta come la prima startup innovativa italiana a vocazione sociale.
International Patent Application (PCT) pubblicata dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) in Patologia Digitale.
Rilascio del primo prototipo "NED - Digital Pathology".
NTP ottiene un consistente capitale azionario (d'avviamento) dalle più importanti Business Angel italiana, Italian Angels for Growth (IAG).
Avvio validazione clinica sulla Patologia Digitale presso Ospedale di Trento e presso Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI).
Rilascio del primo prototipo "NED - Virus Detection".
Inizio della progettazione del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Urbino sui casi di test HPV.
NTP è riconosciuta come PMI innovativa.
Secondo investimento di Italian Angels for Growth (IAG).
Investimento di Trentino Sviluppo.
Apertura di una seconda sede a Rovereto (Trento - Italia).
Rilascio del secondo prototipo NED-VD con prestazioni migliori.
Brevetto concesso in USA, Giappone e Singapore.
Inizio validazione clinica del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Pavia (San Matteo) su casi di test per la rilevazione di HPV ad alto rischio (HPV16), test completi su campioni umani.
Avvio del nuovo progetto di diagnostica molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2.
Brevetto concesso nell'UE.
Ottenuta la certificazione CE-IVD per NED-DP.
Inizio della progettazione di uno strumento ottico ad alta sensibilità in grado di rilevare un numero più ampio di target molecolari rispetto ai sistemi convenzionali.
Nasce NTP Nano Tech Projects s.r.l. a Sant'Angelo in Vado (Regione Marche - Italia).
Rilascio del primo Proof of Concept del Nano Eye Device (NED) per il rilevamento dei virus.
Depositata la domanda di brevetto italiano.
Depositata la domanda di brevetto internazionale (PTC).
Integrazione della funzionalità ICT nel dispositivo Nano Eye.
Evoluzione del Nano Eye Device in "Smart Microscope" e nuova applicazione in Digital Pathology.
Rilascio del brevetto italiano.
Concessione del finanziamento europeo nell’ambito del Progetto EU H2020 SMEINST Phase 1.
Avvio dei progetti di Patologia Digitale e di Diagnostica Molecolare.
NTP è riconosciuta come la prima startup innovativa italiana a vocazione sociale.
International Patent Application (PCT) pubblicata dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) in Patologia Digitale.
Rilascio del primo prototipo "NED - Digital Pathology".
NTP ottiene un consistente capitale azionario (d'avviamento) dalle più importanti Business Angel italiana, Italian Angels for Growth (IAG).
Avvio validazione clinica sulla Patologia Digitale presso Ospedale di Trento e presso Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI).
Rilascio del primo prototipo "NED - Virus Detection".
Inizio della progettazione del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Urbino sui casi di test HPV.
NTP è riconosciuta come PMI innovativa.
Secondo investimento di Italian Angels for Growth (IAG).
Investimento di Trentino Sviluppo.
Apertura di una seconda sede a Rovereto (Trento - Italia).
Rilascio del secondo prototipo NED-VD con prestazioni migliori.
Brevetto concesso in USA, Giappone e Singapore.
Inizio validazione clinica del processo di diagnostica molecolare presso l'Università degli Studi di Pavia (San Matteo) su casi di test per la rilevazione di HPV ad alto rischio (HPV16), test completi su campioni umani.
Avvio del nuovo progetto di diagnostica molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2.
Brevetto concesso nell'UE.
Ottenuta la certificazione CE-IVD per NED-DP.
Amministratore delegato
Presidente del consiglio di amministrazione
Responsabile Promozione e Vendite
Direttore scientifico
Ingegnere software
Ingegnere software junior
Designer junior UI/UX
Responsabile progetto
Specialista in biologia
Ingegnere fisico
Specialista in biologia
Gestione aziendale